Lezioni individuali a domicilio e nel contesto urbano per la risoluzione di specifiche problematiche comportamentali del cane.
Lezioni di gruppo sia per chi ha già frequentato un corso di educazione di base e vuole ulteriormente ampliare le conoscenze acquisite, sia per tutti gli altri cani che presentano difficoltà nella socializzazione e nel rapporto con i loro simili.
Lezioni di gruppo sia per chi ha già frequentato un corso di educazione di base e vuole ulteriormente ampliare le conoscenze acquisite, sia per tutti gli altri cani che presentano difficoltà nella socializzazione e nel rapporto con i loro simili.
IL PERCORSO EDUCATIVO

Il percorso ed il mio metodo comprendono:
FASE 1
• Osservazione
• Ascolto
• Analisi
FASE 2
• Indicazioni, suggerimenti e motivazioni
• Assegnazione compiti
• Verifica capacità e tempi di apprendimento
• Verifica raggiungimento obiettivi prefissati
E’ quindi importante essere seguiti da una figura professionista esperta che sappia conoscere le attitudini e le caratteristiche del singolo cane di una specifica razza e le sue motivazioni. Il mio intento, come educatore cinofilo, è “EDUCARE” in primis I PROPRIETARI, aiutandoli a comprendere e tradurre il linguaggio dei propri cani. Il segreto per instaurare un rapporto sano e complice è proprio questo: interpretare i loro infiniti segnali, cosa vogliono dirci e capire qual’e il modo migliore per insegnare loro le cose. Solo così il i cane impara ad avere fiducia e sicurezza in sé stesso e nel padrone, nonché autostima. La presa di consapevolezza delle proprie capacità e l’ottenimento dell’autostima rappresentano per il cane a volte un bel problema: la maggior parte dei cani pensa di non essere in grado di svolgere alcune attività! In realtà però, tutti i cani possono fare grandi cose.
L’obiettivo è mettere il cane nelle condizioni di affrontare con serenità ed entusiasmo tutte le attività e la vita stessa nel contesto che lo circonda. Un cane sereno e soddisfatto è molto più predisposto ad ascoltarci, solo cosi potrà imparare ad amare e rispettare il proprio leader e la sua nuova famiglia, e a non avere paura di lui! Sarà così libero di condividere con noi tante esperienze di vita, potrà crescere educato, felice e perfettamente allineato col padrone e con la società. Potrete portarlo sempre con voi alle passeggiate senza che tiri, al parco pronto a tornare quando gli viene richiesto, al ristorante e in vacanza senza che infastidisca le altre persone. L'obiettivo non è quello di rendere i cani degli automi: la visione che ho io, e che spero condividiate, è quella di un cane sereno e felice, capace di pensare, sicuro di sé stesso, rispettoso dei suoi simili e delle persone.
Per un cane che nasce non è facile inserirsi in società, soprattutto in contesti come quelli delle grandi città. Di sicuro in natura affronterebbe le situazioni diversamente… nell’addestramento del cane pertanto è essenziale il tempismo, in modo che si possano fornire all’animale gli strumenti giusti per integrarsi nel miglior modo possibile nel contesto in cui viviamo.
Approfondisci la nostra metologia...

• Osservazione
• Ascolto
• Analisi
FASE 2
• Indicazioni, suggerimenti e motivazioni
• Assegnazione compiti
• Verifica capacità e tempi di apprendimento
• Verifica raggiungimento obiettivi prefissati
E’ quindi importante essere seguiti da una figura professionista esperta che sappia conoscere le attitudini e le caratteristiche del singolo cane di una specifica razza e le sue motivazioni. Il mio intento, come educatore cinofilo, è “EDUCARE” in primis I PROPRIETARI, aiutandoli a comprendere e tradurre il linguaggio dei propri cani. Il segreto per instaurare un rapporto sano e complice è proprio questo: interpretare i loro infiniti segnali, cosa vogliono dirci e capire qual’e il modo migliore per insegnare loro le cose. Solo così il i cane impara ad avere fiducia e sicurezza in sé stesso e nel padrone, nonché autostima. La presa di consapevolezza delle proprie capacità e l’ottenimento dell’autostima rappresentano per il cane a volte un bel problema: la maggior parte dei cani pensa di non essere in grado di svolgere alcune attività! In realtà però, tutti i cani possono fare grandi cose.

Per un cane che nasce non è facile inserirsi in società, soprattutto in contesti come quelli delle grandi città. Di sicuro in natura affronterebbe le situazioni diversamente… nell’addestramento del cane pertanto è essenziale il tempismo, in modo che si possano fornire all’animale gli strumenti giusti per integrarsi nel miglior modo possibile nel contesto in cui viviamo.
Approfondisci la nostra metologia...